Quella del Giro d’Italia 2023 sarà a tutti gli effetti una Grande Partenza. La prima tappa sarà una cronometro individuale lunga 18 chilometri e 400 metri: la partenza è in programma per il prossimo 6 maggio.
La corsa si svilupperà quasi interamente lungo la pista ciclabile dei Trabocchi, per uno scenario unico e un paesaggio davvero speciale. Ma ci saranno anche altre tre tappe che toccheranno l’Abruzzo: la seconda, la terza e la settima. Un giusto tributo per una regione in cui si respira ciclismo da sempre.
La partenza da Fossacesia Marina
L’edizione della corsa rosa 2023 prenderà il via da Fossacesia Marina, e la curiosità è che in tutta la storia del Giro d’Italia sarà solo la seconda volta che la manifestazione comincerà in Abruzzo: il solo precedente risale al 2001, anno in cui la corsa iniziò a Pescara. Gli organizzatori hanno già fatto sapere quale sarà lo sviluppo della crono, che sarà per la maggior parte pianeggiante e che si concluderà al traguardo di Ortona. La prima maglia rosa verrà quindi attribuita nella cornice del Castello Aragonese.
La pista ciclabile dei Trabocchi è un percorso green che si sviluppa per circa 50 chilometri tra Via Verde e la Costa dei Trabocchi e che tocca 8 paesi diversi. I ciclisti ritroveranno la strada normale solo a 1 chilometro e 400 metri dall’arrivo.
Uno scenario speciale
Come si può facilmente intuire, quindi, quello che verrà percorso dai corridori sarà un tratto costiero davvero speciale dal punto di vista paesaggistico, ma anche a livello culturale. È davvero lunga, infatti, la storia dei Trabocchi abruzzesi: ci sono alcuni documenti che testimoniano la loro esistenza sin dalla prima metà del XIII secolo.
Per quel che riguarda le altre tappe abruzzesi, invece, la carovana rosa toccherà le 4 province della regione. Se la tappa di esordio si svolgerà interamente nella provincia di Chieti, quella successiva si svilupperà tra le province di Teramo, di Pescara e di Chieti, iniziando a Teramo e finendo a San Salvo. La terza tappa, invece, comincerà in provincia di Chieti e si concluderà fuori Abruzzo.
Ma i tifosi non dovranno aspettare molto per assistere al ritorno dei campioni su due ruote: la settima frazione, infatti, si concluderà in provincia dell’Aquila, in uno scenario speciale come quello di Campo Imperatore, sul Gran Sasso. Davvero un quartetto di tappe da non perdere in Abruzzo.