Al termine della seconda giornata di campionato, ci sono solo 4 squadre a punteggio pieno nella Serie A di basket: si tratta di Pesaro, Tortona, Virtus Bologna e Olimpia Milano. La giornata si è aperta con l’anticipo del sabato tra Brescia e Varese: il derby lombardo si è concluso sull’88 a 83 per la Leonessa.
Negli altri match del campionato, Pesaro ha sconfitto Venezia per 90 a 89, mentre Milano si è sbarazzata della neopromossa Scafati vincendo in trasferta per 75 a 66. Bene anche Derthona, che ha battuto la Reggiana per 63 a 59, mentre Trento in casa non ha avuto troppi problemi nel demolire le speranze di Treviso, sconfitta per 66 a 57. Ancora, tanti canestri nella sfida tra la Dinamo Sassari e Verona, che i sardi si sono aggiudicati con il punteggio di 101 a 79.
Il derby del Sud tra Brindisi e Napoli ha visto i pugliesi prevalere per 77 a 70, mentre Trieste è caduta in casa della Virtus Bologna per 85 a 80. La classifica vede, come detto, quattro squadre a 4 punti: Pesaro, Milano, Bologna e Tortona. Ancora senza vittorie Trieste, Treviso, Scafati e Napoli. Tutte le altre squadre hanno 2 punti.
Il bilancio della giornata
Se quattro squadre sono state in grado di conservare la propria imbattibilità, Trento e Brescia hanno avuto la bravura di rialzare il capo dopo aver perso la partita del debutto. Verona, Reggio Emilia e Venezia, che alla prima giornata avevano vinto, devono fare già i conti con la prima battuta di arresto, mentre quattro squadre restano ancora a secco.
Molti giocatori italiani hanno sfoderato prestazioni positive sul campo, e in alcuni casi le loro performance si sono rivelate perfino decisive dal punto di vista del risultato.
Gli italiani di Brescia
John Petrucelli e Amedeo Della Valle, insieme, hanno totalizzato 51 punti nella vittoria della Germani Brescia contro Varese. 20 punti da parte dell’ala piemontese; gli altri 31 sono arrivati dall’italo-americano, che pochi mesi fa è entrato a far parte del giro della Nazionale azzurra.
Petrucelli non aveva mai segnato così tanto in una partita di Serie A, ed è stato favorito in questo exploit anche dal suo 6 su 6 messo a segno dall’arco. Dall’altra parte, bene il capitano Giancarlo Ferrero che ha raggiunto la doppia cifra mettendo a referto 15 punti.
Moretti e Tambone: bene così
Nella sfida tra Umana Reyer Venezia e Carpegna Prosciutto Pesaro, il vero mattatore è stato Abdur-Rackman, ma al di là della prestazione dello statunitense la vittoria dei marchigiani è arrivata anche grazie a Matteo Tambone e Davide Moretti.
I due italiani hanno terminato la partita con 15 punti a testa. Da segnalare anche i 3 rimbalzi di Tambone e i 4 assist del figlio d’arte Moretti. Per entrambi si può parlare di un inizio di stagione più che positivo, a dimostrazione del fatto che la loro conferma rispetto allo scorso anno è stata meritata. Insomma, coach Jasmin Repesa sa di poter contare su di loro in ogni momento.
Per quel che riguarda i veneti, d’altro canto, Marco Spissu ha lasciato sul tabellino 5 rimbalzi e 5 punti: il play sardo sa fare di meglio e non vede l’ora di riscattarsi in futuro.
Milano sbanca Scafati
Tutto facile o quasi per Milano, che ha avuto la meglio sulla Givova Scafati anche grazie a capitan Nicolò Melli. Ben 13 punti segnati, a cui si devono aggiungere 5 rimbalzi, che per altro sono stati ottenuti tutti in difesa, per una presenza sul parquet di soli 21 minuti. Solo Brandon Davies ha segnato di più, e per i meneghini è una bella notizia, così come il successo ottenuto in trasferta in Eurolega contro Villeurbanne. Andrea Cinciarini ha avuto qualche difficoltà nel trovare il canestro nella partita tra UNAHotels Reggio Emilia e Derthona, ma si è riscattato con ben 10 assist: non sono stati sufficienti, però, per permettere al capitano degli emiliani di evitare la sconfitta della propria squadra.
Di certo il suo rendimento è stato positivo, come quello di Diego Flaccadori che ha contribuito al successo di Dolomiti Energia Trentino contro Nutribullet Treviso: per il play lombardo 5 rimbalzi complessivi, dei quali 4 in difesa.