Le risposte del mercato direttamente dal campo, come hanno risposto i nuovi acquisti

Date:

Come hanno risposto i nuovi acquisti sul campo? In attesa che il turno di Serie A si completi con le partite della Juventus e del Napoli, si può già iniziare a stilare un bilancio della situazione, parlando sia delle grandi che delle piccole. In casa Inter, per esempio, il ritorno di Lukaku era atteso come manna dal cielo, e la prestazione del belga ha dato ragione ai tifosi nerazzurri: rete dopo appena un minuto e mezzo dal fischio di inizio, un gol che alla fine dei conti si è rivelato decisivo per ottenere i tre punti.

 Dall’Inter è andato via Radu, che lo scorso anno si rese protagonista di una tremenda papera contro il Bologna che con tutta probabilità è costato lo scudetto ai milanesi. Ebbene, purtroppo il portiere romeno ha ricominciato da dove aveva finito, cioè con una papera: questa volta tra i pali della Cremonese.

 Un grave e quasi incredibile errore dell’estremo difensore, infatti, è costato la sconfitta ai grigiorossi, che fino all’ultimo secondo sembravano sul punto di riuscire a strappare un punto sul difficile campo di Firenze. Certo, va detto che la struttura della squadra di Alvini è la stessa di quella che lo scorso anno ha ottenuto la promozione, ma la categoria è diversa, e anche molti dei nuovi acquisti sono a digiuno di Serie A. Ma anche i più esperti, come Chiriches e Ghiglione, non sembrano offrire troppa serenità.

Il Milan                     

Per quel che riguarda il Milan, i rossoneri hanno mantenuto l’ossatura del team che la scorsa stagione si è aggiudicato a sorpresa lo scudetto. Il tanto atteso CDK contro l’Udinese è entrato a metà del secondo tempo, quando il risultato era già sul 4 a 2, praticamente senza pressione: per lui ci saranno test più impegnativi e altre occasioni per mostrare il proprio valore. Nella ripresa sono entrati anche Origi e Pobega, che a loro volta hanno contribuito al successo dei rossoneri. Per il resto, occorrerà aspettare le prossime giornate per avere un quadro più chiaro dell’impatto dei nuovi acquisti.

Le altre

In casa Fiorentina ci si attende tanto da Jovic, con la speranza che riprenda il ruolino di marcia – in termini di reti messe a segno – già visto a Francoforte. Torreira se ne è andato e al suo posto è arrivato Mandragora: i prossimi turni di campionato diranno se si tratta di un sostituto all’altezza del titolare. Il Monza, invece, ha iniziato il campionato con il piede sbagliato, anche se la sensazione è che il ko interno contro il Torino sia stato causato soprattutto dai giocatori che erano già presenti in rosa lo scorso anno piuttosto che dai nuovi arrivi.

Cragno, giunto in estate dal Cagliari, contro i granata non ha giocato, e quindi nessun giudizio può essere espresso su di lui. Non bene Sensi, mentre per gli altri innesti il discorso è sempre lo stesso: appuntamento alle prossime giornate di campionato per arrivare a un giudizio definitivo. A proposito di neopromosse, il Lecce stava riuscendo nella complicata impresa di ottenere un punto contro l’Inter, prima che un gol all’ultimo secondo su calcio d’angolo spegnesse le speranze. I nuovi arrivi non si sono comportati male, anche se secondo gli addetti ai lavori quello dei salentini non è stato un mercato troppo esaltante.

 La Sampdoria, dal canto suo, ha patito una sconfitta interna contro l’Atalanta. Ma quello dei blucerchiati è stato un mercato sui generis, complice il cambio di gestione imminente a causa del quale è diventato indispensabile ridurre le spese.

La Roma

A Roma c’è stato il debutto di Paulo Dybala, ma l’impressione è che la Joya debba ancora carburare al 100% e non sia in condizioni di forma perfette.

Eppure, a dispetto di un Dybala a mezzo servizio, i giallorossi sono riusciti a portarsi a casa i tre punti. Sugli scudi Nicolò Zaniolo, che ufficialmente non può essere considerato un nuovo acquisto ma in pratica è come se lo fosse, vista la situazione di inizio estate. Ebbene, il centrocampista figlio d’arte nella prima partita di questa Serie A non ha sfigurato, anche se è parso un po’ troppo preso dalla frenesia.

Un bilancio

Solo a settembre si potrà redigere un bilancio attendibile del mercato di tutte le squadre di Serie A e in particolare dell’impatto dei nuovi acquisti, per altro in un contesto molto particolare come quello di un campionato che sarà tremendamente lungo, iniziando ad agosto e finendo a giugno, e che sarà spezzato più o meno a metà a causa della pausa autunnale e invernale per i Mondial.

 Il fatto che molti dei nuovi acquisti siano arrivati nelle ultime settimane o negli ultimi giorni ha impedito di poterli vedere schierati da titolari (vedi CDK al Milan), e non è un caso che a dominare la scena sia stato Lukaku, tornato all’Inter all’inizio della sessione di mercato e per di più in una squadra di cui conosceva già tutto, o quasi. A giudicare dai 4 gol segnati e dalle tante altre occasioni create contro l’Udinese, il Milan sembra partire con i favori del pronostico, e i tifosi rossoneri non vedono l’ora di vedere come si comporteranno sul campo in partite ufficiali Adli e Origi, magari partendo da titolari.

Il Torino, per paradosso, potrebbe essere la sorpresa del campionato con il serbo Radonijc, mentre le partenze di Belotti, di Pobega e di Bremer, che lo scorso anno erano titolari, potrebbero dare una scossa a chi è rimasto. Quel che è certo è che la Serie A appare un campionato a dir poco impossibile da decifrare, con una squadra come la Lazio che si può definire a metà del guado e un Napoli che potrebbe aver bisogno addirittura di altri 3 o 4 nuovi innesti prima della fine del mercato estivo.

Ma non poteva che essere così per un campionato che è iniziato nella prima metà di agosto e che potrebbe andare incontro a chissà quanti altri stravolgimenti nel corso delle settimane che verranno, anche ai piani alti della classifica.

Share post:

Subscribe

Popolari

Altri argomenti simili
Related

Derby della Madonnina

Il prossimo Derby della Madonnina tra Inter e Milan...

Aldeguer al Sachsenring torna ad assaporare il gusto del successo

  Fermin Aldeguer, pilota del team SpeedUp Racing, ha lasciato...

Calciomercato news: Szczesny ad un passo dall’addio

Wojciech Szczesny, il portiere della Juventus, si avvicina alla...

Inter: rivoluzione finanziaria con Betsson, nuovi fondi per i Nerazzurri

Inter si rafforza in vista della nuova stagione grazie...